Cicatrice dolorosa

Il trattamento della CICATRICE DOLOROSA può avvalersi di infiltrazione di cortisonici, o in modo più efficace e senza controindicazioni, del trattamento OSTEOPATICO, una metodica di manipolazione dei plessi e tronchi nervosi regionali di recente introduzione. L’argomento è stato in parte trattato al IV Congresso Nazionale S.I.C.C.R svoltosi a Genova il 24-26 Ottobre 2011, Centro Congressi “Magazzini del Cotone”.

OSTEOPATIA: può ESSERE UTILE?

Dott. Fausto Carru

L’osteopatia è un sistema di trattamento che pur basandosi sulle conoscenze mediche (anatomia, fisiologia, neurologia.) attraverso manipolazioni e manovre specifiche riequilibra le funzioni vitali si dimostra efficace per la prevenzione ed il trattamento dei disturbi che interessano organi ed apparati dell’organismo per tutte le fasce di età. Insieme alle terapie mediche, comportamentali e chirurgiche riconosciute, l’osteopatia può aiutare nella soluzione delle sintomatologie di seguito elencate.

APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: dolori osteoarticolari acuti e cronici: tendiniti; mialgie (dolori muscolari, contusioni, strappi, ematomi, ecc.); dolori degli arti; processi riparativi di fratture; esiti post-traumatici in genere;

SISTEMA NEUROLOGICO: nevralgie; lombo-sciatalgie; cervicalgie; vertigini; emicranie; mal di testa (cefalee in genere); diverse condizioni neuropatologiche come la cicatrice dolorosa;

SISTEMA NEUROVEGETATIVO: stress; disturbi del ritmo sonno-veglia; stanchezza cronica; stati ansioso depressivi;

SISTEMA CIRCOLATORIO: congestioni venose agli arti inferiori; alcune forme di ipertensione; tachicardie;

SISTEMA DIGESTIVO: costipazione, sindrome da ostruita defecazione (SOD)-prima di decidere per un eventuale intervento chirurgico con Transtarr; iperacidità gastrica; ernia iatale; bruciori e gonfiori di stomaco; flatulenza; turbe digestive; sindrome del colon irritabile; colite spastica;

SISTEMA UROGENITALE FEMMINILE: incontinenze; infertilità; impotenza erettile (Maschile e femminile); prostatiti; eiaculazione precoce; cisti; cistiti; turbe della menopausa; dolori al basso ventre; dispareunie (dolori durante i rapporti sessuali); prolasso e “malposizionamento” uterino; dismenorrea primaria (dolori mestruali), “secondaria” e irregolarità del ciclo mestruale; gravidanza, parto, post-parto; cicatrici;

ORECCHIO, NASO, GOLA: riniti; sinusiti croniche; asma; polmonite; bronco pneumopatie cronica ostruttiva; vertigini; cefalee;

APPARATO MASTICATORIO: disturbi delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM); mal occlusioni;

PEDIATRIA: problemi della nascita e dell’infanzia legati ad un parto difficile; asma; plagiocefalia; occlusioni dentali; disturbi del comportamento (irrequietezza, aggressività, turbe del sonno), mancanza di concentrazione; dolori addominali (coliche, diarree, costipazione).

I principi fondamentali dell’approccio osteopatico sono:

-Il corpo è un’unità; la persona è un’unità di corpo, mente e spirito Corpo, mente e spirito costituiscono un’unità’ relazionandosi tra loro. Dal buon funzionamento di ognuno dipenderà quello dell’insieme. Lo stato di salute della persona sarà così in grado di rispondere alle diverse condizioni ambientali, interne ed esterne, adattandosi in maniera adeguata.

-Il corpo è capace di autoregolarsi, di autoguarigione e di conservazione della salute. L’unità ‘corpo-mente’ è già dotata di un potere di autoguarigione capace di salvaguardare lo stato di salute. L’osteopatia si prefigge di potenziare tali risorse.

-La struttura e la funzione sono in relazione reciproca. La struttura anatomica e la sua funzione sono in intima relazione, l’alterazione relazionale determina generalmente dolore e/o malattia.

Una terapia manipolativa poggia sulla applicazione dei principi dell’unità corpo-mente, dell’autoregolazione e dell’interrelazione tra struttura e funzione. Il far propri tali principi traducendoli in gestualità terapeutica fa la differenza tra l’applicazione di una tecnica manipolativa ed il trattamento osteopatico facendo di quest’ultimo l’“arte del prendersi cura della persona”.

Per appuntamento contattare Dott.ssa Angela Carru 3388688576

Lascia un commento